MENU
SI COMUNICA CHE E' INIZIATO IL RINNOVO DEI PERMESSI DI SOSTA PER RESIDENTI, DIMORANTI E ATTIVITA' DI NUMANA E MARCELLI.
ORARI DI APERTURA:
MARTEDI' 13:00 - 16:00
SABATO 08:00 - 12:00
IL SINDACO
Rilevato che nel territorio comunale è stata rilevata la presenza della "Processionaria del pino" (Traumatocampa pityocampa), sia in aree pubbliche che private;
Dato atto che ai sensi dell'art. 1 del D.M. 30.10.2007 la lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria su tutto il territorio della nazione, poiché costituisce una minaccia per la produzione o la sopravvivenza di alcune specie arboree e può costituire un rischio per la salute delle persone e degli animali;
Rilevato che le forme larvali di questi insetti infestanti possono avere effetti sanitari negativi sulle persone che risiedono o frequentano le aree interessate da tale infestazione, in quanto i peli sono fortemente urticanti e pericolosi al contatto, sia cutaneo che delle mucose degli occhi e delle vie respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili;
Ritenuto, pertanto, necessario intervenire sulla prevenzione e la difesa;
Fatto presente che l'Amministrazione Comunale provvederà all'esecuzione degli interventi di lotta relativamente alle aree pubbliche e che, affinché i trattamenti possano avere efficacia, sono necessari interventi anche sulle aree private, a cura e spese dei proprietari;
Visto il D.M. del 30.10.2007;
Visto che il Ministero della Salute invita ad attivare tutte le misure atte a monitorare e a contenere e controllare il fenomeno infestante;
Visto l'art. 50 e 54 del D. Lgs. N. 267 del 18.08.2000 e successivi;
ORDINA
A tutti i proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio, che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale, di effettuare, entro 15 giorni dalla pubblicazione dellapresente ordinanza, tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare la presenza dei nidi della Processlonarla del Pino (Traumatocampa pityocampa).
Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggette all'attacco degli infestanti: tutte le specie di pino, in particolare il Pino Silvestre (Pinussylvestris), Pino nero (Pinus Nigra), Pino strobo (Pinus strobus).
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche ed ispezioni, venisse riscontrata la presenza di "nidi" di "Processionaria del pino", gli stessi soggetti dovranno immediatamente intervenire operando la rimozione e la distruzione di tali nidi, rivolgendosi a ditte specializzate.
AVVISA
1. che le spese degli interventi suddetti sono a totale carico dei proprietari interessati;
2. è fatto assoluto divieto di depositare rami con nidi di processionaria nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale;
3. la violazione delle disposizioni della presente ordinanza è punita ai sensi dell'art. 7-bis del D.Lgs. 267 /2000 con una sanzione amministrativa pecunaria il cui ammontare potrà variare da un minimo di Euro 25,00 (venticinque/OO) ad un massimo di Euro 500,00 (cinquecento/OO); (giusto c. 1 Art.16 l. 689/ 1981);
4.la responsabilità dell'inadempienza alla presente ordinanza è attribuita a coloro che risultano avere titolo per disporre legittimamente del sito in cui le inadempienze saranno riscontrate.
DEMANDA
1. Agli agenti della Polizia Locale, di verificare il rispetto della presente ordinanza e di procedere alla stesura del verbale in caso di inadempienza, determinando la relativa sanzione pecuniaria.
DISPONE
Che la presente ordinanza venga pubblicata:
1.all'albo pretorio per 90 giorni consecutivi;
2.sul sito internet;
3.tramite affissione nei luoghi pubblici;
4.venga trasmessa all'Ufficio di Polizia Locale incaricato di vigilare sull'esecuzione della presente ordinanza;
AVVERTE
Che contro questo provvedimento a norma dell' articolo 3 comma 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241, è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale con sede in Ancona, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla medesima data di pubblicazione.
Dalla residenza Municipale,
Il Sindaco
Tombolini Dott. Gianluigi
PER L’ANNO 2021 SONO PREVISTI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART.3 DEL D.M. 26/09/2016.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO – ANNO 2021
Si avvisa che lunedì 3 gennaio l'Ufficio Tributi sarà chiuso
L’Ambito Territoriale Sociale XIII di cui Numana è parte rende noto che sono aperti i termini per l’accesso ai contributi di cui alla L.R. 30/98.
Possono accedere ai benefici del bando i residenti nei Comuni dell’A.T.S. n. XIII (Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo e Sirolo) alla data del 1° gennaio 2021, italiani o stranieri regolarmente soggiornanti.
L’area di intervento riguarda:
– sostegno per la nascita e l’adozione dei figli;
– superamento di situazioni di disagio sociale o economico.
L’ammontare del contributo per singolo beneficiario è pari ad € 500,00.
E’ richiesto un Isee 2022 inferiore ad € 10.000,00
Clicca qui per scaricare l’avviso pubblico e Clicca qui per scaricare il modulo di domanda, disponibili anche presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Numana. Le domande vanno spedite con pec all’indirizzo comune.numana@emarche.it , o all’indirizzo email: servizisociali.numana@regione.marche.it, o consegnate all’ufficio Protocollo entro il 21 febbraio 2022
SI AVVISA LA POPOLAZIONE CHE LA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE MARCHE HA DIRAMATO L'ALLERTA METEO VALIDA DAL 11/12/2021 ORE 00:00 AL 11/12/2021 ORE 24:00 CON LE SEGUENTI CRITICITA':
ZONA 4 - PROVINCIA DI ANCONA:
CRITICITA' TEMPORALI: ALLERTA GIALLA
CRITICITA' IDRAULICA: ALLERTA ARANCIONE
CRITICITA' IDROGEOLOGICA: ALLERTA ARANCIONE
AVVISO METEO: PIOGGIA VENTO MARE
PER ULTERIORI DETTAGLI SI CONSIGLIA DI SCARICARE IL PDF RIPORTATO DI SEGUITO:
ORDINANZA N.110 DEL 02/12/2021
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Vista la richiesta di chiusura della via Litoranea chiesta dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale prot. 20833 per il giorno 06 dicembre 2021 dalle ore 12 alle 14 al fine di consentire le riprese aerofotogrammetrico;
VISTA la Direttiva della G.C. nella seduta del 30.11.2021;
VISTI gli art. 5 comma 3, art. 6 comma 4 lett f e art. 7 lett a del D.Lvo 285 del 30.04.1992 che conferiscono all’Ente proprietario della strada il potere per la regolamentazione della circolazione a mezzo di ordinanza;
RICHIAMATO il D.P.R. 16.12.1992 n 495 Regolamento di attuazione del N.C.d.S. e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.lgs n. 267 del 18.06.2000 ed in particolare gli art. 7 (che attribuisce all’Ente Locale la competenza regolamentare) e l’art. 107 (che trasferisce ai Dirigenti dell’Ente i poteri di gestione precedentemente attribuiti dal Sindaco);
VISTO il Provvedimento Sindacale n. 12/2019 con il quale vengono attribuite le funzioni di Responsabilità Dirigenziale dell’ Ente per il II^ Settore (Polizia Municipale);
Ritenuto doversi quindi procedere ad ordinare il divieto di circolazione per l’intera durata dell’occupazione; Visto il D.Lgs. 267/00 e succ. modifiche;
Visto lo statuto comunale;
O R D I N A
E’ vietata la circolazione, in entrambi i sensi di marcia, in via Litoranea nel tratto compreso tra l’Hotel Palace incrocio con via Modena e via del Golfo, incrocio con via Flaminia, per il giorno 6 Dicembre 2021 dalle ore 12,00 alle ore 14,00 per consentire i rilievi aerofotogrammetrici del lungomare come da domanda prot. 20833 del 23,11.2021. Sono autorizzati al transito i veicoli del Trasporto Pubblico Locale, quelli delle Forze di Polizia e di soccorso e scuolabus comunali. L’Ufficio Tecnico è incaricato della collocazione della segnaletica di preavviso e divieto. La Polizia Locale è incaricata del rispetto della presente ordinanza.
Dalla Residenza Municipale lì 02 dicembre 2021.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PM E CONTENZIOSO GIUDIZIARIO
COMANDANTE PL Cav. Commissario Coord. Dott. Roberto Benigni
SI AVVISA CHE MERCOLEDI' 8 DICEMBRE 2021 IL MERCATO SETTIMANALE SI SVOLGERA' REGOLARMENTE
COMUNE DI NUMANA
AVVISO ALLA CITTADINANZA
MACELLAZIONE PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DI SUINI, OVINI E CAPRINI
PER IL PERIODO DAL 06/12/2021 AL 26/02/2022
Vista L’O.M. del 03/12/1958;
Visto l’art. 32 della Legge 833 del 23 dicembre 1978 ;
Vista la Legge Regionale n. 41 del 12 dicembre 1981;
Vista la DGRM n.989 del 2 agosto ’21
Visto il D. L. vo 01-09-1998, n° 333 per le parti non abrogate ;
Visto il Regolamento CE n. 1099/2009;
Visto il Regolamento CE n. 1375/2015 ;
Visto Decreto Legislativo del 2 febbraio 2021, n.27
Visto Regolamento UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017, n. 625 Visto Regolamento CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, n. 1069 Visto Regolamento CE del Consiglio del 24 settembre 2009, n. 1099 Visto Decreto Legislativo del 2 febbraio 2021, n.32
Dovendo regolamentare la pratica della macellazione per il consumo domestico privato, nel rispetto dei principi di seguito elencati:
Divieto di commercializzazione delle carni e dei prodotti ottenuti dalla macellazione degli animali;
Rispetto del benessere animale e divieto di macellazione rituale che non preveda lo stordimento degli animali;
Predisposizione di procedure regionali per la prevenzione delle zoonosi;
Possibilità, da parte dei Servizi Veterinari dell'ASL, di effettuare controlli a campione per verificare il rispetto delle condizioni di salute degli animali, di benessere animale, di igiene della macellazione e di corretto smaltimento dei sottoprodotti.
Il sindaco avvisa la cittadinanza che il Decreto Legislativo n. 27 del 2 febbraio 2021, stabilisce che i privati che intendono macellare per il consumo domestico privato devono comunicare all’Autorità Competente Locale il luogo e la data della macellazione.
Il privato, solo inteso come allevatore registrato nell’anagrafe zootecnica, può macellare a domicilio animali della specie suina, ovina e caprina nel rispetto di quanto segue:
comunica al SIAOA dell’ASUR/AV2 , con almeno 48 ore di anticipo l’intenzione di macellare a domicilio il/i proprio/i animale/i e comunica il giorno, l’ora e il luogo della macellazione; la comunicazione è indispensabile per consentire al Servizio Veterinario gli eventuali accertamenti a campione relativi alla sanità e al benessere animale;
La macellazione a domicilio è riservata agli allevatori registrati nell’anagrafe zootecnica;
Gli animali macellati devono essere scaricati dalla Banca Dati Nazionale;
l’interessato ha l’obbligo di procedere allo stordimento degli animali macellati conformemente al Reg. (CE) n. 1099/2009;
La macellazione rituale è vietata;
L’interessato deve provvedere allo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale conformemente al Reg. (CE) n. 1069/2009;
f) L’interessato deve esitare i visceri degli animali macellati per uso privato alla visita post mortem, secondo regolamentazione ed organizzazione stabilita dall’Autorità Competente Locale. In ogni caso l’interessato deve macellare animali in buono stato di salute e qualora vi siano segni di sospetta malattia sugli animali, non deve effettuare la macellazione e richiedere la visita sanitaria;
L’allevatore può macellare annualmente (anno solare), per uso privato al proprio domicilio, un numero massimo di soggetti per codice aziendale , che non deve superare i 4 suini, 4 ovini 4 caprini di età inferiore a 12 mesi, 8 agnelli 8 capretti 8 suinetti di peso vivo inferiore a 15 kg; la macellazione di animali di una specie non esclude quella di animali delle altre specie da parte di uno stesso nucleo familiare.
INOLTRE
L’interessato s’impegna ad eseguire la macellazione secondo le seguenti regole:
Sottoscrizione del fac-simile di comunicazione della macellazione domiciliare;
Non arrecare disturbo alle abitazioni vicine nel corso delle operazioni di macellazione;
Utilizzare solo acqua con caratteristiche di potabilità;
Macellare animali in buono stato di salute e qualora vi siano segni di sospetta malattia sugli animali, non effettuare la macellazione e richiedere la visita sanitaria;
Procedere allo stordimento dell’animale con pistola a proiettile captivo, prima del dissanguamento, nel rispetto del benessere animale;
Procedere al completo dissanguamento;
Qualora nella carcassa o sui visceri vi fossero segni di alterazioni che deviano dalla normalità, informare quanto prima il Servizio Veterinario e tenere a disposizione l’intero animale (tutti i visceri e la carcassa);
Non spandere liquami o contaminare fossi e corsi di acqua;
Smaltire i SOA secondo la normativa vigente;
Far eseguire la visita sanitaria al Medico Veterinario della Area Vasta, presso le località, nelle modalità e negli orari previsti, dei seguenti visceri: lingua, tonsille, esofago, trachea, cuore, polmoni, diaframma, fegato, completi e connessi anatomicamente, milza, reni, eventuali altri visceri o parti colpite da alterazioni;
I visceri devono essere presentati all’ispezione in recipienti rigidi (vasche di plastica o recipienti simili) lavati e sgocciolati;
In ogni caso l’intera carcassa, compreso il sangue, devono essere resi disponibili per eventuali approfondimenti da parte del veterinario a seguito dell’ispezione dei visceri;
Dovranno essere resi disponibili i documenti sanitari relativi alla provenienza degli animali (modello 4 Rosa)
Le prenotazioni per la visita ispettiva delle carni dei suini degli ovini e dei caprini macellati a domicilio, devono avvenire, con almeno 48 ore di anticipo, previa prenotazione telefonica da parte del privato cittadino ai seguenti numeri telefonici:
Fabriano 0732 707930;
Jesi 0731 534629;
Ancona 071 8705587;
Senigallia 07179092358;
nei giorni da Lunedì a Venerdì dalle ore 08 alle ore 12
Considerata la situazione epidemiologica della infezione da virus SARS-COV—2 al fine del contrasto e contenimento della diffusione del virus, l’utenza dovrà rispettare le norme sanitarie in vigore.
Il consumo delle carni suine potrà avvenire soltanto dopo l’effettuazione della visita sanitaria dei seguenti visceri: Lingua, Tonsille, Esofago, Trachea, Cuore, Polmoni, Diaframma, Fegato, Milza e Reni e per i suini, dopo la effettuazione dell’esame Trichinoscopico con esito favorevole, a meno che le carni vengano consumate dopo cottura ad almeno 71°C a cuore del prodotto;
Effettuare prima della macellazione, il versamento di Euro 8,49 per ogni capo sia esso suino ovino o caprino macellato fino al 31/12/2021, e dal 01/01/2022 si applicheranno le tariffe previste D. L.vo n. 32 del 02/02/2021, presso gli uffici C.U.P. dei distretti sanitari o in alternativa sui c.c.p. Pagamento su Conto Corrente Postale n. 16767600 (Fabriano) - 16656605 (Jesi) - 17549601 (Senigallia) - 17338609 (Ancona) o tramite Bonifico bancario sul conto : Tesoreria UNICRED1T IBAN IT 94U0200802626000105662445 , intestato all’ASUR Marche con l’indicazione della causale “macellazione di suino/ovicaprino a domicilio per uso familiare”.
Conservare la ricevuta/attestazione di pagamento della tariffa prevista, a dimostrazione della regolarità della macellazione stessa;
Consegnare l’attestazione del pagamento effettuato, al Medico Veterinario al momento della visita e conservare la/ricevuta di avvenuta prestazione per eventuali controlli;
Per le infrazioni di cui al Regolamento CE n. 1099/2009 sono previste salvo che il fatto costituisca reato le sanzione amministrative come da Decreto Legislativo n. 131 del 6 novembre 2013.
Per le altre infrazioni verranno applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente;
Il controllo sanitario verrà effettuato dal Servizio Veterinario di Igiene Alimenti di Origine Animale e Derivati (SIAOA), del Dipartimento di Prevenzione della ASUR Marche Area Vasta 2 , nei luoghi e secondo l’orario, allegati alla presente.
f.to IL SINDACO
Dott. Gianluigi Tombolini
Sono riaperti i termini per presentare domanda per beneficiare dei buoni spesa alimentare.
La scadenza per presentare la domanda è il 26 novembre alle ore 13:00.
La solidarietà alimentare si concretizza attraverso erogazione di buoni spesa volti a soddisfare i bisogni primari ed essenziali (alimentari, igiene), ad esclusione di alcolici e prodotti di alta gastronomia, da utilizzarsi esclusivamente in uno degli esercizi commerciali del territorio di residenza di cui all’elenco pubblicato sul sito del Comune.
I buoni devono essere spesi entro il 31/12/2021.
I buoni non rappresentano moneta legale per cui non è previsto resto e la spesa dovrà corrispondere ad un importo pari o superiore al valore del buono stesso.
Possono accedere ai buoni spesa le persone / nuclei familiari residenti nel Comune di Numana che presenteranno domanda su modulo appositamente predisposto e reperibile sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.numana.an.it
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO
Entro il 26 novembre p.v. alle ore 13:00 i nuclei familiari colpiti dalle difficoltà economiche determinatesi per effetto dell’emergenza COVID 19 possono presentare richiesta per beneficiare di un contributo economico “una tantum”.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO
Si informa che a partire da mercoledì 10 novembre 2021 a mercoledì 26 gennaio 2022, il mercato settimanale verrà svolto nel parcheggio alberato sopra i negozi di via Flaminia, dove sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dalle 06:30 alle 14:00.
Link all'ordinanza:
Martedì 2 novembre l'ufficio Tributi sarà chiuso
![]() |
|
![]() |
![]() |
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE
I.M.U. |
_________________________
IMPOSTA DI SOGGIORNO
________________________
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE IN FASE DI REVISIONE